Progetti
BIMILLENARIO PLINIANO
Celebrazioni per i 2000 anni dalla nascita di Plinio il Vecchio
Nella convinzione del ruolo fondamentale ricoperto dalle Istituzioni e associazioni culturali del territorio lombardo quali custodi e promotori del valore storico dall’opera dei Plinii, su iniziativa di Accademia Pliniana e di Fondazione Alessandro Volta, è stato costituito a inizio 2022 il Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano al fine di celebrare nel corso del biennio 2023-2024 i duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio.
I PLINII E LA NATURA
Le Memorie del Comandante
All’enciclopedia pliniana, e alle numerose notazioni “naturalistiche” affioranti dalle Lettere di Plinio il Giovane è dedicata la seconda edizione de LE MEMORIE DEL COMANDANTE. L’evento I PLINII E LA NATURA si svolgerà a Bacoli e Napoli dall’1 al 6 giugno 2022, col Patrocinio del Parlamento Europeo e la partecipazione di importanti Enti di Como. Un’occasione ulteriore per rafforzare il legame tra i territori più strettamenteconnessi alla storia dei Plinii.
PLINIO DA COMO A MISENO
Le Memorie del Comandante
All’evento, organizzato a Napoli e a Bacoli nei giorini dal 22 al 25 ottobre 2021 dai Comuni di Bacoli e Como, dall’Accademia Pliniana, dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dalla Biblioteca Universitaria di Napoli, dalla Fondazione Alessandro Volta di Como, dall’Associazione Stabiae 79 A.D., e coordinato dall’archeologo e scrittore Alessandro Luciano, hanno partecipato alcuni dei principali studiosi nazionali e internazionali della figura di Plinio il Vecchio.
VIS COMENSIS
Museo Virtuale Interattivo Storico
Progetto “MAKE COMO”, intervento per la realizzazione presso il Liceo A. Volta di Como del Museo Virtuale Interattivo Storico denominato “VIS COMENSIS”, su iniziativa e a cura di Accademia Pliniana, promosso da Fondazione A. Volta e Provincia di Como – Progetto vincitore del bando Emblematiche maggiori di Fondazione Cariplo.
HORTUS PLINII
Orto di Plinio a Villa del Grumello
Hortus Plinii di Villa del Grumello è nato su iniziativa di Accademia Pliniana e di Associazione Villa del Grumello con il decisivo supporto dell'Ist. San Vincenzo di Erba e Albese con Cassano, del Prof. Lanfredo Castelletti, già direttore dei Musei Civici di Como e dell’indimenticabile Arch. Emilio Trabella.
I VOLTI DI PLINIO - NATURA EST VITA
Mostra a Palazzo del Broletto
La mostra multimediale “I VOLTI DI PLINIO — NATURA EST VITA”, organizzata a Palazzo del Broletto di Como a cura di Accademia Pliniana, ha condotto il visitatore in un coinvolgente percorso volto ad esplorare le profondità della figura di Plinio il Vecchio e l’influenza senza tempo della sua opera letteraria, giunta da Roma antica con eco universale fino ai giorni nostri.
PLINIO IL VECCHIO E LE FONTI D'EUROPA
Anno europeo del patrimonio culturale
Progetto per l’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 “Plinio il Vecchio e le Fonti d’Europa: eredità culturale, studi e prospettive” promosso da Accademia Pliniana, Regione Lombardia delegazione presso le Istituzioni europee, Scuola Normale Superiore Pisa e Fondazione Alessandro Volta.
DA PLINIO A VOLTA: VIAGGIO NELLE SCIENZE UMANE
Istituzione di un nuovo Parco Letterario
L’Accademia pliniana partecipa attivamente al progetto lanciato da Pietro Berra, poeta e giornalista comasco, di istituire a Como il “Parco dei Plinii” al fine di proseguire con iniziative culturalmente rilevanti nel percorso di avvicinamento alle Celebrazioni del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio.
PICCOLO HORTUS PLINIANO
Ripristino dell'Orto Botanico Romano
L'Orto Botanico Romano nel cortile di Palazzo Olginati del Museo Paolo Giovio è ispirato alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), monumentale compendio delle conoscenze ‘scientifiche’ dell’Antichità.